Le Chiese e l'unificazione europea
Nel processo di integrazione europea importante è stato il ruolo delle Chiese, specialmente di quella cattolica. Ma nel ricercare nuove forme di presenza sociale, le Chiese mirano a ottenere dall'Unione Europea la tutela giuridica di posizioni di privilegio già acquisite, in contrasto con il contesto laico di pluralismo religioso. L'Unione perciò non ha inserito nel recente Trattato di Amsterdam una « norma sulle religioni » elaborata in tal senso, varando invece un testo che assimila Chiese tradizionali, nuove religioni e associazioni non confessionali. Il ruolo positivo delle Chiese potrà essere garantito, più che giuridicamente, dalla ricerca di un maggiore consenso sociale sui temi etico-religiosi
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.