ArticoloCantiere Italia

L’autonomia differenziata dopo il vaglio costituzionale

Fascicolo: marzo 2025
Tra fine 2024 e inizio 2025 è stato scritto un ulteriore capitolo dell’accidentato cantiere dell’autonomia differenziata. Il 3 dicembre 2024, infatti, è stata depositata la sentenza n. 192/2024, con cui la Corte costituzionale si è pronunciata sui ricorsi presentati da alcune Regioni (Emilia-Romagna, Puglia, Toscana e Sardegna) per impugnare varie previsioni della Legge 26 giugno 2024, n. 86, Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, accogliendone alcuni e respingendone altri. L’effetto è comunque di una censura sull’impianto di fondo di ampie porzioni della riforma. A poche settimane di distanza, la Corte ha bocciato la richiesta di svolgere un referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata, motivando la sua decisione in riferimento all’oggetto e alla finalità del quesito: «L’elettore si verrebbe a trovare in una condizione di disorientamento, rispetto sia ai contenuti, sia agli effetti di quel che resta della legge n. 86 del 2024. Con la conseguenza che tale disorientamento impedirebbe l’espressione di un voto libero e consapevole, che la chiarezza e la semplicità del quesito mirano ad assicurare» (sentenza n. 10/2025). [continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza