ArticoloPunti di vista
La sovranità alimentare, un modello alternativo per l’agricoltura
Il concetto di sovranità alimentare, emerso nei movimenti anti-globalizzazione
degli anni ’90 e 2000, sta ora vivendo un revival. Dopo la
pandemia globale di COVID-19 e, oggi, l’invasione dell’Ucraina da
parte della Russia, la nozione viene vista ovunque nel pianeta come un’importante
questione politica, geopolitica, giuridica e anche socioeconomica.
In Francia e altrove, imprese e Governi ne approfittano per valutare criticamente
le loro dipendenze: dal gas o dal grano russo, dal petrolio americano,
dalla genetica europea, dalle mascherine cinesi, ecc. L’uso del concetto,
a volte troppo estensivo, riflette tuttavia le sovrapposizioni o addirittura il
consenso tra forze politiche opposte.
Queste sovrapposizioni derivano da una marcata opposizione all’eccessiva
globalizzazione dei sistemi alimentari e dal tentativo di rompere con
politiche agricole e commerciali considerate dannose. L’obiettivo sembra
lo stesso: mettere in discussione, o anche solo frenare, un sistema commerciale
liberale che si è largamente diffuso a scapito dei più precari, che
non permette agli agricoltori di ottenere un reddito dignitoso e che non consente più ai cittadini e ai loro rappresentanti eletti di esercitare la propria
sovranità.
Allo stesso tempo, il ricorso a questo concetto serve spesso come base
ideologica per ripiegare sul proprio territorio, sui propri interessi e, in ultima
analisi, su stessi. Tuttavia, questa chiusura va a scapito della cooperazione
e della comprensione collettiva delle interdipendenze tra i popoli.
Le sfide della fame, dei cambiamenti climatici e della prosperità sono in
effetti questioni comuni che richiedono risposte concertate e sistemiche su
più scale. [continua]
Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure
abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 