ArticoloOsservatorio

La sanità per i migranti: un diritto umano, non un privilegio

Fascicolo: marzo 2025

Tra gli esperti è diffusa la consapevolezza che per migliorare le condizioni di salute dell’intera popolazione di un Paese è necessario conoscere e affrontare i bisogni di salute delle persone migranti. Nel 2018 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS 2018) ha presentato un rapporto sulle ragioni a sostegno dell’introduzione di politiche sanitarie inclusive e non discriminatorie, sottolineando due aspetti: i rischi per la collettività provocati dall’emarginazione sanitaria di comunità vulnerabili; i benefici di un trattamento precoce delle patologie in termini di vite salvate e di riduzione dei costi. Nel testo si fa anche riferimento al diritto universale alla salute, quindi a motivazioni di natura etica e giuridica, e alla considerazione che la buona salute delle persone migranti è la precondizione perché possano dare un contributo positivo alla società in cui vivono.

In un successivo rapporto (OMS 2022), l’Organizzazione propone di assicurare la copertura sanitaria universale, investendo in particolare sulla medicina di base per raggiungere questo obiettivo. Il Sistema sanitario nazionale (SSN) italiano, di ispirazione universalistica, è potenzialmente tra i candidati migliori per seguire tale approccio. [continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza