Articolo

La riforma costituzionale: contenuti e dubbi (II)

Dopo aver analizzato nella prima parte dell'articolo (pubblicata in maggio) i cambiamenti circa il Parlamento e la forma di governo contenuti nella riforma costituzionale, oggetto di referendum il 25 e 26 giugno, se ne esaminano qui gli altri due punti salienti. Anzitutto, i rapporti tra Stato e Regioni (dove le modifiche introdurrebbero notevoli difficoltà circa le procedure e la ripartizione delle competenze legislative). In secondo luogo, l'organizzazione e il funzionamento degli organi di garanzia (Consiglio Superiore della Magistratura e Corte Costituzionale). In conclusione la riforma merita di essere respinta per motivi sia di metodo sia di merito e per consentire la ripresa di un dialogo che conduca a opportune modifiche della Costituzione senza stravolgerla.
Fascicolo: giugno 2006
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza