ArticoloCapisaldi

La persona, baricentro della legislazione. Appunti su Aldo Moro giurista

La riflessione di Aldo Moro in ambito giuridico, basata sulla centralità della persona, al cui servizio si pongono istituzioni e Stato, utilizza un approccio dialogico spesso spiazzante ma costruttivo e rispettoso delle posizioni altrui.
Fascicolo: maggio 2019
Il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro hanno segnato un confine nella storia repubblicana, interrompendo un percorso di trasformazione istituzionale e aprendo, di fatto, la crisi delle istituzioni nate dalla Costituzione e dalla fondazione della Repubblica. È comprensibile, quindi, che il ricordo di quegli eventi drammatici e le tante letture che ne sono state date abbiano quasi interamente monopolizzato l’attenzione e il dibattito pubblico, finendo progressivamente per scolorire il profilo del loro protagonista e facendone dimenticare il lascito intellettuale, politico e umano.

In questa stagione, così povera di maestri e di uomini delle istituzioni in grado di orientare e ispirare la costruzione del futuro, diviene pertanto urgente riscoprire i tratti essenziali del pensiero e dell’azione di Aldo Moro, nel quale l’intellettuale e lo studioso, il politico e il cristiano, sono inestricabilmente collegati da una potente figura umana. Anche solo osservando il giurista Aldo Moro – come faremo in questo articolo, pur senza entrare nel merito delle questioni trattate nei suoi scritti – non è difficile cogliere le linee portanti del suo pensiero, da cui si possono trarre elementi di riflessione utili per il presente.

Il metodo seguito da Moro

A livello metodologico, va innanzi tutto sottolineato il rilievo riservato alla persona, considerata come fonte e misura dei diritti. È inevitabile pensare all’art. 2 Cost., che tanto deve alla mano di Aldo Moro: i diritti inviolabili sono riconosciuti, non creati dalla Costituzione, sicché esistono indipendentemente dall’autorità dell’ordinamento e dello Stato e si estendono dal singolo fino alla comunità internazionale (cfr art. 11 Cost.). È l’essere umano vivente ad aprirsi a una serie di relazioni che costruiscono l’autorità e l’ordinamento nella direzione della pace e della giustizia.

[...]

Continua a leggere scaricando il pdf 

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza