ArticoloArticolo

La nuova cultura giovanile - Una sfida per la fede?

La nuova cultura giovanile si colloca all'interno della cultura contemporanea, definibile come postmoderna e i cui tratti sono : il venir meno di punti di unificazione, e quindi frammentazione, emergenza delle individualità, norme di comportamento e stili di vita molteplici e variabili, indifferenza ai valori e alla ricerca della verità. Dall'assenza di punti fermi deriva un insieme di insicurezze. In tale contesto la cultura giovanile appare segnata, nell'area del matrimonio, da precarietà e provvisorietà, e, nell'area della professione, da inserimenti ritardati, dopo una « adolescenza prolungata »; più in sintesi, essa è definibile come cultura dell'insicurezza, dell'immediatezza, dei sentimenti, della privatezza, della soggettività e del relativismo. Tutto ciò pone seri problemi alla coscienza religiosa, ma può favorire un rinnovamento della fede e della comunità cristiana, stimolando una purificazione della fede da false sicurezze, uno stile di vita ecclesiale che sia maggiormente autentico, semplice, attento alle valenze positive del sentimento e della privatezza, centrato sull'essenziale, rispettoso della gradualità del processo di maturazione cristiana. Il ruolo della comunità cristiana deve essere quello del discernimento critico, del dialogo, della formazione a una fede in ricerca e capace di assumere il carico della storia
Fascicolo: febbraio 1995
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza