ArticoloCristiani e cittadini
La democrazia, un desiderio profondamente umano
Verso la 50a Settimana sociale dei cattolici in Italia
La voce e il contributo effettivo dei cattolici hanno variamente accompagnato
la vita politica dello Stato italiano fin dai suoi inizi. Possiamo
ricordare in particolare i primi passi di risveglio sociale e civile
mossi in un clima ancora di scontro con l’élite politica liberale del Paese,
la breve ma significativa esperienza del Partito popolare italiano di don
Luigi Sturzo, l’attiva partecipazione ai lavori dell’Assemblea costituente e,
più di recente, il contributo alla vita politica repubblicana, tanto nelle sue
istituzioni rappresentative quanto nella società civile, attraverso la capillare
azione formativa svolta dall’associazionismo e dai movimenti cattolici.
In questo percorso, fin dalla loro prima edizione nel 1907 le Settimane
sociali dei cattolici italiani hanno svolto un ruolo fondamentale e si presentano
oggi come un processo che tende a coinvolgere in misura crescente
settori sempre più ampi della Chiesa italiana (cfr Preziosi 2010). L’obiettivo
è comprendere e testimoniare insieme, in modalità sempre nuove, la
dimensione sociale del Vangelo. La 50ª edizione di questo appuntamento
si terrà a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024. Si tratta di un anniversario significativo, che segna alcune importanti novità riguardanti sia le modalità
di svolgimento della Settimana sia il cammino, già avviato, del mondo
cattolico italiano verso questo appuntamento. [continua]
Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure
abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 