Articolo

La Chiesa e le urgenze della politica italiana

Le conclusioni del Convegno ecclesiale di Palermo, il discorso ivi tenuto dal Papa e due successivi interventi del card. Martini ripropongono, in reciproca sintonia e complementarità, il tema del rapporto tra Chiesa e politica in Italia, delineando quattro urgenze prioritarie. La fine del collateralismo e dell'unità partitica della DC, e la consapevolezza di essere minoranza, richiedono ai cattolici di impegnarsi in politica in forma pluralistica e secondo lo stile del lievito evangelico. E'necessario un giudizio etico non solo sui contenuti, ma anche sui metodi della politica, poiché questi condizionano e, se antidemocratici, compromettono valori e contenuti. Si esige l'elaborazione di una proposta culturale ispirata alla fede, capace di rendere plausibili e progressivamente attuabili i valori etici cristiani. Urge infine formare persone con forte coscienza sociale, competenti, atte così ad assumere responsabilità per il bene comune
Fascicolo: marzo 1996
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza