Articolo
L'Italia vira a destra - Le elezioni politiche del 27-28 marzo
Vari fattori spiegano la vittoria della coalizione di destra, entro cui spicca il primato della forza politica creata da Berlusconi : una forte domanda di cambiamento e di discontinuità col passato; un blocco sociale moderato-conservatore in espansione, privo, con la crisi della DC, del suo principale referente politico, una polarizzazione spinta favorita dal sistema maggioritario. La maggioranza deve ora affrontare la questione delle sue divergenze interne. Per le opposizioni si pone il problema di come favorire il convergere delle forze riformatrici, sulla base dei valori della Costituzione, insidiati dalla coalizione di destra, per preparare una alternativa politica. Per i cattolici, ai fini dell'affermazione dei valori cristiani nella società, si tratta di recuperare il primato della evangelizzazione e della educazione delle coscienze e di rielaborare la tradizione del cattolicesimo politico, attraverso una o più formazioni di ispirazione cristiana, salvaguardando la coerenza con i valori ed evitando il regredire dal cattolicesimo democratico alla mera politica ecclesiastica
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.