ArticoloArticolo

L'elezione diretta del sindaco

Un progetto di legge su composizione ed elezione degli organi del governo locale prevede l'elezione diretta del Sindaco da parte dell'elettorato. L'articolo esamina dapprima le due diverse posizioni dei proponenti : scheda unica per l'elezione di Sindaco e Consiglio, che garantirebbe la maggioranza consiliare al Sindaco e quindi governabilità, oppure adozione di due distinte schede, che affiderebbe veramente ai cittadini la scelta del Sindaco. Analizza poi il progetto : norme per l'elezione, con il sistema maggioritario, dei Consigli e del Sindaco, competenze degli organi di governo, regole in materia di uso dei media nelle campagne elettorali e di pubblicità delle spese elettorali. Propone infine una riflessione critica sulla possibilità di divaricazione tra maggioranza consiliare e maggioranza popolare che ha eletto il Sindaco, col rischio di paralisi e di trasformismo, e sulla necessità di trasparenza circa le forze e interessi che selezionano i candidati a Sindaco, per cui si esige riforma dei partiti e politica fondata sui valori
Fascicolo: febbraio 1993
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza