ArticoloArticolo

L'apprendistato in Italia

Dell'istituto dell'apprendistato, disciplinato con la Legge 19 gennaio 1955, n. 25, successivamente modificata, viene anzitutto delineato il contesto storico-sociale. Ne emerge la sua funzionalità rispetto alla situazione socio-economica degli anni '50 e '60 e la sua carenza, sempre più evidente nei decenni successivi, sotto l'aspetto formativo, nel quadro più generale delle discrepanze tra sistema scuola e sistema impresa. Si esaminano quindi gli aspetti giuridici di questo « speciale rapporto di lavoro ». Viene poi analizzata la dimensione quantitativa del fenomeno dell'apprendistato, sempre più diffuso negli anni '80 fino a interessare l'80% degli occupati dipendenti tra i 14 e i 19 anni. Si affronta infine la questione della formazione, indicandone i vari problemi irrisolti e le linee per ricercarne la soluzione. A modo di appendice si traccia il profilo socio-culturale dell'apprendista quale emerge da una indagine svolta nel 1987 nella Regione Veneto
Fascicolo: marzo 1991
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza