ArticoloPunti di vista

Io capitano: quando un film fa pensare. Lo sguardo di Matteo Garrone sulle migrazioni

Foto: 01 Distribution

Intervista a Chiara Peri, Ricercatrice presso IPRS (Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali E.T.S.), a cura di Giuseppe Riggio SJ
Fascicolo: dicembre 2023

Da molti anni lei segue il tema della migrazione, in particolare quella forzata, e nel suo lavoro si è occupata delle politiche del settore, di advocacy, di collaborazione sul piano internazionale tra enti impegnati in questo ambito. Ha perciò visto il film Io capitano con una prospettiva particolare, da addetta ai lavori. Che aspettative aveva?

 

Quando il film è uscito nelle sale mi sono recata subito a vederlo, dato che il tema delle migrazioni mi ha sempre coinvolto sul piano sia professionale sia personale. Avevo una certa attesa, anche perché avevo già avuto modo di incrociare nella mia vita professionale il regista e sua sorella, Lilli Garrone, che ha collaborato con il Centro Astalli-JRS Italia. In particolare, avevo un pregiudizio positivo rispetto alle fonti che il regista poteva aver usato. Noi addetti ai lavori spesso soffriamo i film che trattano di immigrazione, perché sono tendenzialmente approssimativi, un po’ macchiettistici e lontani dalla realtà. In questo caso, invece, sono andata a vederlo con l’idea che il regista, per la serietà che lo caratterizza e per il suo itinerario personale, non si fosse basato su informazioni di quinta mano, ma si fosse documentato. La mia attesa è stata effettivamente confermata una volta vista la pellicola. Si coglie, infatti, il lavoro previo per scrivere una sceneggiatura basata su storie vere, sull’ascolto di immigrati senegalesi coinvolti nella realizzazione del film. Anche l’ampio uso del wolof, la lingua parlata in Senegal, è un tentativo di far entrare gli spettatori italiani in una realtà per noi lontana, rifuggendo scelte narrative più semplici. In questo senso, il film non fa leva sui “buoni sentimenti”, che, alla prova dei fatti, risultano talmente ingenui da non avere nessun tipo di realismo, e per questo sono privi di valenza, di serietà, di credibilità, di messaggio. [continua]

 

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza