ArticoloPunti di vista

Il posizionamento internazionale dell’Unione Europea

Fascicolo: aprile 2023
Il conflitto in Ucraina ha rappresentato l’ennesima occasione in cui si manifesta la necessità di interrogarsi sul posizionamento dell’Unione Europea (UE) a livello di politica internazionale. Senza dubbio la condanna ferma e decisa da parte delle istituzioni europee dell’invasione russa e le decisioni prese sul piano economico, militare e umanitario costituiscono una risposta importante, tanto da essere state giudicate come un segnale positivo sullo stato di salute dell’Unione. Tuttavia, questa lettura va approfondita. Nelle vicende politiche di quella parte del continente negli ultimi anni, in particolare dopo la rivoluzione di piazza Maidan in Ucraina e l’annessione della Crimea da parte della Russia, nel 2014, l’UE ha avuto un ruolo di secondo piano, lasciando agli Stati Uniti e alla Russia la gestione delle controversie aperte, che sono all’origine del conflitto in corso. Anche le misure adottate dall’UE nell’ultimo anno, dopo l’invasione russa dell’Ucraina, sono in buona sostanza l’allineamento alla visione geostrategica degli Stati Uniti, che punta a garantire la propria sicurezza nazionale, più che la conseguenza di un’autonoma valutazione dell’impatto del conflitto in una prospettiva di sicurezza europea. [Continua]

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza