Il PD, partito della nazione? Le voci di tre parlamentari

Alfredo Reichlin, storica figura del PCI, ha di recente usato la formula “partito della nazione” in riferimento al Partito democratico, suscitando un vivace dibattito. Tre esponenti del PD, Franco Monaco, Lorenzo Guerini e Gianni Cuperlo (nell’ordine cronologico in cui i contributi ci sono pervenuti), riflettono su questo tema. In una stagione di riforme istituzionali e di mutamenti dello scenario politico, in cui emergono nuovi soggetti, tornare a interrogarsi sulla forma partito ha un significato che travalica il dibattito interno a una singola formazione, sia pure quella su cui si impernia il Governo, per affrontare domande cruciali rispetto al tema della rappresentanza: come assicurare una sana e democratica alternanza al timone del Paese? Con che mezzi garantire che le posizioni e gli interessi di tutti i cittadini trovino espressione nel dibattito pubblico? Quale ruolo deve avere il partito che gode della maggioranza dei consensi?
Fascicolo: gennaio 2015
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza