Il numero di ottobre 2018

Con l’approssimarsi del 14 ottobre, che vedrà la canonizzazione di papa Paolo VI e di mons. Romero, Aggiornamenti Sociali offre nell’editoriale il prezioso ricordo personale di queste due figure di p. Bartolomeo Sorge, direttore emerito della nostra rivista. Segue un documento inedito del card. Carlo Maria Martini che nell’ultima sua uscita pubblica nel 2008 a San Fedele ricorda papa Montini.

Le Mappe si aprono invece all’insegna della tecnonlogia, con una riflessione di Andrea Carobene sul funzionamento del Dark web, quel livello di Internet nascosto sotto la superficie dei siti in chiaro, dove si può navigare mantenendo un relativo anonimato. Angela Galasso e Silvia Paolini presentano una ricerca sull’agricoltura sociale, una innovativa attività alla ricerca di una propria precisa definizione e normativa istituzionali, che collega alla funzione produttiva dell’agricoltura anche quella sociale di riabilitazione/cura e quella relazionale. Maguelone Girardot, direttrice dell’unica radio indipendente del Kurdistan iracheno, nel suo reportage racconta i percorsi di rifugiati e migranti, suscitando interrogativi di non facile risposta. Gli approfondimenti del mese riguardano invece l’uso e la gestione dei beni immobili ecclesiastici: ne parla Francesca Giani, indicando alcune linee guida per capire come rispondere all’invito di papa Francesco a non lasciarli inutilizzati mettendoli a disposizione delle necessità della società. Luca Grion invece parla dello sport come luogo di educazione al senso del limite, per imparare a discernere quando sia possibile superarlo o no. Chiude la sezione l’infografica sui giovani nel mondo a cura di Alberto Ratti e Ugo Guidolin.

Nella Bussola, in Bibbia aperta, Giuseppe Trotta ragiona sull’importanza del discernimento comunitario, mentre Rocco Gumina per Cristiani e cittadini ricorda la visita di Giovanni Paolo II in Sicilia di 25 anni fa e l’appello a resistere alla mafia, allora come oggi, come ha ricordato di recente anche papa Francesco nella sua visita pastorale nell’Isola. Per la rubrica dedicata all’Unione Europea Giuseppe Riggio descrive il funzionamento del quadro finanziario pluriennale 2021-2027, per capire la ripartizione del bilancio della UE. Chiudono il numero le recensioni al libro Il profumo del tempo, del coreano Byung-Chul Han, scritta da Davide Navarria, e al film Tutti i soldi del mondo, di Paolo Cattorini, oltre a una ricca agenda di segnalazioni e appuntamenti.


2 ottobre 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza