Il numero di novembre di
Aggiornamenti Sociali offre ai suoi lettori molteplici stimoli di riflessione su diverse questioni aperte. L’
editoriale di p. Giacomo Costa affronta il tema dell’
epidemia di Ebola, evidenziando la necessità di far fronte a questo flagello solo a partire dalla prospettiva della solidarietà globale, per proteggere l’umanità intera.
Le Mappe si aprono con la proposta politica di
Alleanza contro la povertà in Italia di introdurre una misura di sostegno al reddito per quanti vivono in condizione di povertà assoluta, il
Reddito di inclusione sociale, mentre Maria Flavia Ambrosanio e Paolo Balduzzi, esperti di economia, ci introducono alla comprensione della
spending review e di come essa funzioni in Italia, un approfondimento importante per capire di che cosa si parla quando ci si riferisce a tagli e riduzione della spesa pubblica.
Paolo Carelli, ricercatore in Cultura della comunicazione, propone uno studio sullo sviluppo dei
mass-media nel mondo arabo, uno strumento importante per comprendere una società dove politica, comunicazione e pubblico interagiscono con modalità diverse da quelle tipicamente occidentali. La rubrica
Cristiani e cittadini offre, attraverso lo sguardo competente di Francesco Pistocchini, giornalista della redazione di Popoli, una panoramica su come l’Organizzazione internazionale del lavoro e la Chiesa cattolica si siano mosse da sempre sulla medesima lunghezza d’onda per garantire e difendere il
diritto al lavoro dignitoso.
L’
attenzione ai diritti umani, in prospettiva storica, è protagonista anche della rubrica Voci del mondo, che presenta un contributo di Vincent D. Rougeau che rilegge il significato del
Civil Rights Act per gli Stati Uniti a 50 anni di distanza, la legge che segnò la fine della segregazione e della discriminazione razziale nei confronti della gente di colore.
Chiude la sezione il discorso all’ONU del Segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin, che richiama la comunità internazionale al
dovere di proteggere le popolazioni con azioni multilaterali da ogni tipo di aggressione.
La Bussola si apre con
Bibbia aperta, di p. Giuseppe Trotta, che ragiona sul significato biblico e sociale del
concetto di muro e di mura, ostacoli al compimento della redenzione.
Uno sguardo sull’immediato futuro dell’Italia nei Tool ci illustra, grazie al contributo di Claudio Urbano, in che cosa consiste
Expo 2015, mettendone in luce pregi e difetti, mentre la recensione al libro del sociologo Maurizio Ambrosini,
Immigrazione irregolare e welfare invisibile, di Sergio Villari, chiude la sezione, corredata da un’ampia vetrina di
segnalazioni e
appuntamenti.