Il numero di marzo 2018

https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=5rjOy_fkwiM
Il quinto anniversario dell'elezione di papa Francesco (13 marzo) offre un’occasione per ripercorrere gli elementi chiave del suo pontificato, individuando il “metodo” di Bergoglio. Nel suo editoriale Giacomo Costa SJ lo propone ai parlamentari della prossima legislatura, alla ricerca di strade concrete per riscoprire il «gusto di essere popolo».

Le Mappe ospitano due approfondimenti: il primo, di Maria Flavia Ambrosanio e Paolo Balduzzi, traccia un bilancio dell’andamento della finanza pubblica nel corso della legislatura appena conclusa e valuta la realizzabilità delle promesse fatte in campagna elettorale su questa materia; Emanuele Fantini invece ci porta in ambito internazionale, analizzando il legame non causale tra siccità e conflitti e focalizzando l'attenzione sulla water diplomacy nella gestione dei grandi bacini fluviali come quello del Nilo. In vista del Sinodo per i giovani del prossimo ottobre Aggiornamenti Sociali ospita, nella rubrica Ricerche e analisi, un articolo di Franco Garelli sul rapporto dei giovani con la fede, che restituisce un panorama assai variegato di posizioni. Il dossier sull’empowerment femminile, giunto alla sua terza puntata, dà la parola a due protagoniste del mondo della cultura: Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, e Chiara Daniele, consulente per diverse Fondazioni. Una nuova rubrica, Reportage, ospita invece il racconto di un viaggio nelle regioni settentrionali del Pakistan, nella terra dei kalash, una popolazione con tradizioni e religione diverse dalla maggioranza musulmana del Paese e al crocevia di conflitti internazionali dimenticati. Chiude la sezione l’infografica di Alberto Ratti e Ugo Guidolin sulla disuguaglianza sociale.

La Bussola ospita in Bibbia aperta una riflessione di Massimiliano Scandroglio sul valore della profezia radicata nella storia, mentre in Cristiani e cittadini Francesco Compagnoni approfondisce il contributo alla dottrina sociale della Chiesa portato dai padri domenicani. Nello spazio mensilmente dedicato all'Unione europea Giuseppe Riggio SJ descrive la politica comunitaria in materia di gestione della plastica. Le recensioni sono invece di Giorgio Nardone SJ, che presenta il libro di Donatella Di Cesare, Terrore e modernità, e di Gabriele Gimmelli, che guida alla visione di Tre manifesti a Ebbing, Missouri. Chiude il numero la vetrina, con una selezione di segnalazioni e appuntamenti.




1 marzo 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza