Il numero di marzo 2015

L’Editoriale del numero di marzo si apre con il commento all’elezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica del Direttore emerito di Aggiornamenti Sociali, p. Bartolomeo Sorge, che lo ha conosciuto negli anni della Primavera di Palermo e che ne tratteggia il profilo politico e morale.

Le Mappe, particolarmente ricche, presentano una riflessione di Gaetano Silvestri, già presidente della Corte Costituzionale, sulla presenza della religione nello spazio pubblico in una società plurale e multietnica alla luce della Costituzione italiana; Francesco Marsico e Nunzia De Capite, di Caritas Italiana, ne presentano il Rapporto sulle politiche contro la povertà, analizzando gli effetti delle politiche sociali ed economiche degli ultimi Governi sulle famiglie più povere del Paese; Marco Fasoli e Marco Gui, esperti di comunicazione e social media, approfondiscono il tema dello stress digitale e dei rischi connessi allo sviluppo della tecnologia; Anselmo Palini presenta invece le biografie parallele di monsignor Romero, di cui è stata annunciata la beatificazione, e di Marianella García Villas, martiri salvadoregni che hanno dato la vita per la dignità del loro popolo. Chiude la sezione un articolo sulla Cina, che ne presenta la politica economica e finanziaria estera, spiegando quali scenari si aprono con la crescita del gigante asiatico.

La Bussola offre in Bibbia aperta un testo sul significato del digiuno, scritto a quattro mani da Giuseppe Trotta e Giuseppe Riggio della nostra Redazione, mentre la rubrica Cristiani e cittadini ci guida nel percorso dedicato dal Magistero al concetto di sviluppo integrale. Chiudono il fascicolo la recensione al libro di Henry Giroux, Educazione e crisi dei valori pubblici, e la recensione al film Boyhood di Richard Linklater.


02/02/2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza