Il numero di marzo 2014


Electrolux, FIAT e Alitalia hanno fatto parlare di sé in questi mesi per aver “delocalizzato” i loro stabilimenti. Partendo da queste vicende, il direttore della Rivista Giacomo Costa e Paolo Foglizzo, esperto di economia della Redazione, presentano un editoriale a quattro mani che nel descrivere il fenomeno dell’”impresa liquida” mette in luce i conflitti sociali che essa genera e delinea come gli Stati – con particolare attenzione all’Italia – possono cercare di rispondere a questo fenomeno.

Le Mappe si aprono con la rubrica Punti di vista, dove p. Bartolomeo Sorge SJ, Direttore emerito di Aggiornamenti Sociali, evidenzia l’attualità del popolarismo sturziano letto alla luce delle parole di papa Francesco nella Evangelii gaudium, fonte di ispirazione per l’impegno politico dei cristiani. Maria Flavia Ambrosanio, insieme a Paolo Balduzzi, esperti di finanza, nel loro Approfondimenti presentano un’analisi della politica economica del Governo Letta, mettendone in luce l’esigua efficacia dovuta al precario equilibrio della maggioranza che lo sosteneva. Filippo Pizzolato, esperto costituzionalista, per la rubrica Oltre la notizia, offre un commento alla sentenza 1/2014 della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale il sistema elettorale noto come “Porcellum”. Il Regolamento “Dublino III” dell’UE, che disciplina le procedure di concessione del diritto di asilo e dello status di rifugiato in Europa, è oggetto dell’articolo di Ricerche e analisi di Chiara Peri: una ricerca del JRS Europa mette in luce i limiti del Sistema di protezione ai rifugiati europeo. Chiude la sezione il contributo di Cristiani e cittadini, questa volta inserito nelle Mappe, in cui si narrano la risoluzione della crisi dei missili di Cuba del 1962, i rapporti che si crearono tra Kennedy e Krusciov, quale influenza ebbe su di loro il messaggio di pace di Giovanni XXIII, e quali conseguenze – secondo l’Autore – tutto ciò ebbe per il Presidente americano.

La Bussola, con Bibbia aperta di p. Stefano Bittasi SJ, offre una riflessione sul valore dell’assumersi le proprie responsabilità, primo passo essenziale per aprire alla possibilità della riparazione e del perdono. Secondo Bongiovanni SJ, invece, nel Tool su Paul Ricoeur e l’«uomo capace», aiuta il lettore a entrare nel pensiero del filosofo francese mentre Giorgio Nardone SJ presenta la recensione al volume di Lorenzo Caselli, La vita buona nell’economia e nella società.


01/02/2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza