Il numero di maggio 2015

È arrivato il momento tanto atteso: apre Expo 2015 e il cibo diventa protagonista. La nostra Rivista propone come editoriale una riflessione di Chiara Tintori e Paolo Foglizzo, della nostra Redazione, per imparare a leggere il cibo come paradigma relazionale, entro il quale si declinano i rapporti degli uomini tra loro, con la società e con l’ambiente.

La sezione delle Mappe ci conduce attraverso l’analisi dei numeri della Legge si stabilità per il 2015, la prima del Governo Renzi e Maria Flavia Ambrosanio e Paolo Balduzzi ce ne illustrano gli obiettivi.
Il tema della corruzione, al centro delle parole di papa Francesco, investe molti Paesi. Pierre de Charentenay SJ racconta nelle Voci del mondo come questo fenomeno interessi le Filippine e quali passi vengano fatti per arginarlo. Un viaggio nella Social TV, attraverso l’analisi di Paolo Carelli, ci racconta come i programmi televisivi si interfaccino sempre più con i nuovi media e in particolare con i social network, dando vita a una TV più interattiva. Sergio Villari analizza invece come l’impatto della crisi sulla perdita del lavoro e la difficoltà di ritrovarlo abbia pesantemente penalizzato le famiglie migranti, oltre a quelle italiane, rendendole ancora più fragili.

La Bussola si apre con la Bibbia aperta, che nelle parole di Giuseppe Trotta SJ parla del concetto di satira, mentre Giuseppe Riggio SJ, della Redazione, nella rubrica di dottrina sociale della Chiesa Cristiani e cittadini, presenta l’opera A Diogneto, dell’epoca della Roma imperiale, che descrive come i cristiani di allora vivessero nella società romana, un’analogia molto forte con la Gaudium et spes del Concilio Vaticano II sulla Chiesa nel mondo. Chiudono il fascicolo le consuete segnalazioni di libri e film consigliati dalla Redazione.


30/04/2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza