Il numero di maggio 2013



L’Editoriale di p. Matarazzo SJ, della redazione di Palermo e direttore del Centro Arrupe, apre il numero di maggio ponendo l’attenzione sul problema della giustizia, sottolineando come sia necessario ripensare a una sua riforma, andando oltre le polemiche legate ai personalismi incentrati sulla figura di alcuni giudici e sulle vicende giudiziarie dei singoli.

Le Mappe, dopo un articolo di apertura di p. Sorge sulla prossima beatificazione di padre Pino Puglisi, il 25 maggio, offrono una ricca rubrica di Approfondimenti, che si apre con lo studio del rapporto tra crisi ambientale e crisi economica di Giorgio Osti, e che tratteggi alcuni scenari su come superare l’apparente dilemma tra scarsità di lavoro e tutela dell’ambiente; Paolo Mirabella invece parla della L. 54/2006 in tema di affidamento condiviso dei figli, mettendone in luce pregi e limiti; infine un articolo di respiro più internazionale, di Angelo Inzoli, parla dell’importanza delle ONG confessionali in Africa, sintomo di una vitalità della società civile che l’Occidente sembra dimenticare. Chiude la sezione un testo dedicato all’influenza di Internet sulla società russa e sulle trasformazioni in atto, proseguendo la riflessione sull’importanza del web iniziata il mese scorso con l’articolo sulla cyberguerra in Siria.

La Bussola con Bibbia aperta, in “Sconfiggere Golia”, ci prospetta una possibile soluzione su come risolvere i conflitti entrando in una logica nuova, che non è quella di contrapporre una potenza identica a quella del nemico; Cristiani e cittadini propone quindi una riflessione sul bene comune attraverso i testi magisteriali. Il fenomeno dell’Evasione fiscale, descritta da un punto di vista squisitamente tecnico ed economico,  è il Tool di questo mese, mentre la recensione ci presenta il libro di Marco Garzonio su Carlo Maria Martini, Il Profeta






09/01/2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza