Il numero di giugno-luglio 2018

https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=UV2owQfri5Y
Il Contratto di governo siglato nelle scorse settimane da Lega e M5S, dopo alcuni giorni di incertezza e tensioni è sfociato il 1° giugno nel varo di un esecutivo. Nell'editoriale Giacomo Costa SJ evidenzia come, lungi dall'essere una svolta epocale, l'accordo porta alle estreme conseguenze una serie di nodi critici che da anni condizionano la vita politica italiana; il direttore di Aggiornamenti Sociali suggerisce poi due vie per ridare vigore e contenuti alla nostra politica.
 
Due approfondimenti delle Mappe spiegano come funzionano le criptovalute come il bitcoin e quali applicazioni potrebbero avere oltre a quelle finanziarie (articolo di Marcello Esposito) e ricostruiscono la storia del puzzle mediorientale, indicando una possibile soluzione per andare oltre le decennali ostilità (Giovanni Barbieri). Un commento del teologo Paolo Benanti a un'invenzione risalente a qualche anno fa - l'avvio di produzione di hamburger di carne sintetica - si sofferma sulle implicazioni etiche delle nuove frontiere biotecnologiche, mentre il sociologo Maurizio Ambrosini analizza la crescente diffusione del volontariato "occasionale" o "episodico", che sembra oggi preferito rispetto alla tradizionale modalità dell’impegno attraverso le associazioni. A chiudere le Mappe sono uno sguardo al ruolo dei social media nella campagna elettorale precedente al voto del 4 marzo (l'articolo è firmato da Paolo Carelli) e un'infografica che fotografa la presenza delle donne nelle istituzioni politiche nei settant’anni di vita della nostra Repubblica.
 
Nelle rubriche della Bussola, l'articolo di "Bibbia aperta" è firmato da Giuseppe Trotta SJ che riflette sul significato del limite a partire dal Qoélet, mentre nella rubrica "Cristiani e cittadini" viene descritta l’esperienza di Scholas Occurrentes, un'associazione voluta da papa Francesco per promuovere la cultura dell’incontro attraverso l’educazione dei ragazzi. Giuseppe Riggio SJ focalizza lo spazio mensilmente dedicato a iniziative dell'Unione Europea poco raccontate dai "grandi media" alla lotta allo spreco alimentare in ambito comunitario, mentre Michela Cella recensisce il volume di Carlo Cottarelli I sette peccati capitali dell’economia italiana, e Alessandro Cattini presenta il film L’ora più buia, di Joe Wright. Il numero chiude con una vetrina che suggerisce diverse letture per l’estate e ricorda gli eventi pubblici dei mesi di giugno e luglio che coinvolgono la Redazione.




1 giugno 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza