Il tema del lavoro - in particolare la sua mancanza - è da tempo al centro dell'attenzione collettiva nel nostro Paese. Non a caso, a livello ecclesiale, si è deciso di dedicare al lavoro la prossima Settimana sociale dei cattolici italiani, in programma a Cagliari in ottobre. Anche in preparazione a questo appuntamento, nel corso del 2017
Aggiornamenti Sociali offrirà in ogni numero ai propri lettori una serie di approfondimenti sul tema del lavoro. I vari contributi verranno raccolti in una sezione speciale consultabile su questo sito. Il primo è offerto dall'
editoriale, firmato dal direttore Giacomo Costa SJ, il quale - sottolineando che occorre andare oltre una visione puramente economica del lavoro - evidenzia quattro snodi significativi: l’impatto dell’innovazione tecnologica, la dimensione sociale del lavoro, le contraddizioni del settore informale, la questione del senso del lavoro.
Le Mappe si aprono proprio con un articolo di Daniela Robasto su una novità in tema di lavoro che sta riguardando migliaia di ragazzi:
l'alternanza scuola-lavoro, una novità della legge sulla "Buona scuola" che deve ancora entrare a regime e dimostrare la sua efficacia. Segue un testo della Rete CepEA (Centri per l’Etica Ambientale), di cui fa parte anche
Aggiornamenti Sociali, che ha depositato in Senato una Nota in vista dell’esame del
disegno di legge sul consumo di suolo e di cui presentiamo qui l’iter di studio. Le "Voci del mondo", con un testo di Benoît Guillou, si focalizzano sui difficili
percorsi di riconciliazione in Ruanda, dove a più di vent’anni dal genocidio dei tutsi molte ferite sono ancora aperte. Chiude la sezione un "Caposaldo" di Adriano Patti sulla
legalità in Italia, valore sempre evocato ma costantemente in declino: quali sono i possibili percorsi per rinnovarla? Chiude la sezione l’Infografica di Ugo Guidolin dedicata ai
green jobs.
La Bussola, dopo la conclusione del Dossier dedicato all’enciclica
Laudato si`, torna alla sua forma consueta. Si apre quindi con "Bibbia aperta", con una riflessione sul
dialogo come possibilità di superare i conflitti a più livelli, firmata dal nostro caporedattore Giuseppe Riggio SJ. La rubrica "Cristiani e cittadini" si occupa anch'essa di lavoro, con testo dedicato alla
Laborem exercens di Giovanni Paolo II. Il numero si conclude poi con la recensione del libro
La prossima democrazia di Rodolfo Lewanski, la recensione al film
Al di là delle montagne di Jia Zhang-Ke, e l'
agenda che segnala gli eventi che coinvolgono la redazione di
Aggiornamenti Sociali.