Il numero di febbraio 2017

Individuata come “parola dell'anno 2016” dall'autorevole Oxford Dictionaries, l’espressione “post-verità” è sempre più utilizzata, anche in Italia, dai mezzi di comunicazione e nel dibattito pubblico. Ma che cosa significa? E quali conseguenze implica vivere in un’epoca dove sembrano venire meno i punti di riferimento oggettivi? Nell’editoriale il direttore Giacomo Costa SJ offre una lettura del fenomeno, anche in chiave etica.

Le Mappe di questo mese si aprono con due approfondimenti: il primo, firmato da Tommaso Vitale ed Emanuele Polizzi, sul progetto di riforma del Terzo settore: la legge delega che attende, entro giugno, l'emanazione dei decreti attuativi, potrebbe portare importanti novità per un settore in difficoltà, ma non è priva di rischi e ambiguità. Il secondo contributo, di Giorgio Osti, è sul tema dell’energia democratica: a fronte di una situazione di sostanziale monopolio od oligopolio, è possibile, spiega l'autore, pensare a forme partecipate di produzione e distribuzione di energia, che coinvolgano il maggior numero possibile di cittadini.

Giuseppe Riggio SJ, nei Punti di vista, intervista Camillo Ripamonti SJ, presidente del Centro Astalli, in prima linea nell’accoglienza ai rifugiati, e Melania Mazzucco, scrittrice e autrice di un libro (Io sono con te. Storia di Brigitte, Einaudi) che racconta proprio la vicenda di una profuga aiutata dal Centro dei gesuiti di Roma. Due capisaldi chiudono le Mappe: Giovanni Barbieri offre una panoramica sulle principali dottrine delle relazioni internazionali, per aiutarci a leggere le dinamiche - spesso oscure - che guidano i rapporti tra gli Stati, mentre Giorgio Nardone SJ illustra il concetto del “noi collettivo” nel pensiero della filosofa inglese Margaret Gilbert. L’infografica di Ugo Guidolin, infine, offre un drammatico colpo d'occhio sul fenomeno della tratta di esseri umani nel mondo.

La Bussola ospita nella rubrica Bibbia aperta un contributo di Giuseppe Trotta SJ sulla dignità del lavoratore, che va ad arricchire il Dossier Lavoro 2017, mentre la rubrica Cristiani e cittadini ospita un testo scritto da Christian Albini, un nostro collaboratore prematuramente scomparso a inizio gennaio, preparato per il Forum di Etica Civile, in programma l'1-2 aprile. La recensione del libro di Colin Hay e Anthony Payne, Civic capitalism, scritta da Emanuele Mercuri, e quella al recentissimo film Silence di Martin Scorsese, firmata da Marc Rastoin SJ, come di consueto precedono la vetrina delle segnalazioni e degli appuntamenti.


01 febbraio 2017
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza