Febbraio 2014: l’
editoriale di questo numero di
Aggiornamenti Sociali è dedicato a una presentazione delle vicende politiche che hanno caratterizzato il nostro Paese in questo ultimo anno, una riflessione di p. Costa che invita ciascuno, come cittadino e come credente, ad assumere le proprie responsabilità, anche alla luce di alcuni spunti presenti nella esortazione apostolica di papa Francesco,
Evangelii gaudium.
Le Mappe di questo mese sono caratterizzate da un minidossier sul tema del carcere. Presentiamo due interventi del presidente emerito della Corte costituzionale Valerio Onida e del ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, tenuti al convegno «Più sicurezza, più dignità, meno carcere», organizzato a Milano lo scorso 23 novembre dalla rivista
Dignitas. Valerio Onida riflette sul
valore del fine rieducativo del sistema penale, previsto anche dalla nostra Costituzione, che per essere realizzato a pieno richiede un profondo cambiamento culturale. L’intervento del ministro Cancellieri illustra invece quali passi si stanno compiendo a livello istituzionale per garantire
condizioni di detenzione più dignitose, un problema emerso in modo evidente in seguito alla condanna dell’Italia da parte della Corte europea dei diritti umani per il sovraffollamento delle nostre carceri. Gli Approfondimenti offrono invece una riflessione di Paolo Carelli sulla
televisione, in particolare in cornice europea: è possibile estendere a una dimensione sovranazionale il concetto di servizio pubblico? E quale influenza hanno i new media in un contesto sempre più globalizzato? Enzo Pezzini, infine, presenta un
bilancio dell’Anno internazionale delle cooperative (2012), una forma di impresa versatile e resistente alla crisi. Come si presenta il futuro del movimento cooperativo a livello mondiale, europeo e italiano?
Le rubriche della Bussola presentano una riflessione di Giuseppe Trotta SJ sul valore della
reciprocità dell'amore, in Bibbia aperta; Cristiani e cittadini propone invece uno sguardo sul pontificato di
Benedetto XVI dal punto di vista della dottrina sociale della Chiesa, di Henri Madelin; Giuseppe Riggio SJ invece nei Tools offre una sintesi chiara della storia e delle varie accezioni del concetto di
coscienza morale. Chiude il numero la recensione di Chiara Tintori al libro
Storia d’Italia di Massimo Salvadori e una vetrina ricca di
appuntamenti e
segnalazioni.