Il secondo numero del 2013 di
Aggiornamenti Sociali si apre con l’Editoriale di p. Costa a commento dell’anniversario dell’
Editto di Costantino del 313 d.C., uno spunto per riflettere sul concetto di libertà religiosa, ben più ampio della semplice tolleranza e profondamente legato alla democrazia. Questo numero porta con sé anche la novità di un secondo Editoriale, una breve riflessione che la Redazione offre sul centenario della nascita di
Giuseppe Dossetti: Chiara Tintori ne ricostruisce brevemente la biografia, indicando l’attualità di questo grande profeta del Novecento.
Le Mappe di questo mese ci portano a conoscere più da vicino la complicata normativa relativa al
finanziamento pubblico ai partiti e alle novità introdotte in questo delicato tema dal Governo tecnico nello scorso 2012. Si prosegue poi con lo sguardo attento del sociologo Maurizio Ambrosini, che indaga il fenomeno dei
ricongiungimenti familiari e come questi mettano a confronto sempre più famiglie straniere e famiglie italiane. Quale interazione di verifica con questi nuovi vicini di casa? Prosegue poi il
Dossier sul Concilio Vaticano II, con uno sguardo storico alla partecipazione delle donne alla grande assise del 1962-1965, tratteggiato dalla teologa Cettina Militello. Un’intervista ad Anna Biondi, vicedirettore di ACTRAV, l’ufficio dell’OIL che si occupa dei diritti dei lavoratori, ci introduce al concetto di
responsabilità sociale all’interno delle multinazionali. Chiude la sezione il racconto dell’esperienza dell’
Electronic Town Meeting tenuto a Palermo lo scorso febbraio 2012, una tecnica di democrazia partecipativa che ha consentito a cittadini e associazioni del territorio di discutere dei problemi della II Circoscrizione della città.
Le rubriche della Bussola ci portano a conoscere un inedito modello di «
Donna Forte» (Prov. 31, 10-31) con Bibbia Aperta e ad approfondire con Cristiani e cittadini la lettura dell’enciclica
Pacem in terris di Giovanni XXIII, mentre il Tool di questo mese è dedicato a capire meglio che cos’è e come funziona l’
OCSE/OECD.