L’ultimo numero del 2016 si apre con un Editoriale di Giacomo Costa SJ sulla
COP 22 di Marrakech, il Vertice ONU sui cambiamenti climatici. Dopo l'importante accordo di Parigi e i modesti passi avanti della conferenza in Marocco, come proseguirà la lotta al
climate change e per la salvaguardia del pianeta? Il direttore di
Aggiornamenti Sociali sottolinea che occorre investire in processi educativi per i giovani, per educare le nuove generazioni a comprendere il nesso tra clima, beni comuni e bene comune.
Le Mappe si aprono con un approfondimento di Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva, che affronta il tema delle
nuove modalità di socializzazione degli adolescenti, che oggi si giocano molto nel mondo on line al punto che la realtà virtuale condiziona l’evoluzione psicosociale dei ragazzi. In che modo relazioni “reali” e “virtuali” possono convivere in modo autentico?
La rubrica "Ricerche e analisi" comprende anzitutto un articolo a sei mani di Raffaella Ravinetto, Gianluca Gaidano e Pier Davide Guenzi, che presenta alcuni esiti della globalizzazione della ricerca medica, segnalando come occorra una attenta vigilanza perché le ricerche cliniche vengano svolte in modo etico e i loro risultati messi effettivamente a disposizione di tutti coloro che ne necessitano. Lo scarso
accesso ai farmaci che si registra in molti Paesi del mondo dimostra che i fondamentali principi di giustizia, autonomia e tutela della vulnerabilità non sono stati rispettati.
Marcello Esposito, docente di International financial markets all'Università di Castellanza, commenta la proposta di legge attualmente in discussione in Parlamento per la legalizzazione della cannabis in Italia, tema molto delicato e complesso, al punto che l'autore parla di un "trilemma". Vi sono infatti tre obiettivi che si intendono perseguire con la
legalizzazione della cannabis: protezione dei consumatori; risparmio sui costi di repressione; nuova fonte di introiti fiscali. Il punto è che, secondo l'autore, questi tre obiettivi non sono ottenibili tutti insieme. Se ne possono ottenere solo due per volta, sacrificando il terzo.
"Voci del Mondo" ospita un contributo dell'antropologo Jean-Pierre Olivier de Sardan sulle varie modalità di concepire e vivere la
cittadinanza in Africa, con un focus particolare sul Niger. Nella rubrica "Esperienze" Giuseppe Licordari e Giuseppe Riggio SJ raccontano il
Convegno nazionale della CVX-LMS (Comunità di vita cristiana - Lega missionaria studenti) tenutosi in Calabria dal 29 ottobre al 1° novembre scorsi e dedicato ad approfondire i significati spirituali e sociali della "rivoluzione della tenerezza" proposta da papa Francesco. Chiude la sezione la consueta infografica di Ugo Guidolin, questo mese dedicata alle
merci contraffatte e al loro impatto economico.
La Bussola, sezione finale composta da rubriche più brevi, si apre con l'ultimo articolo dello spazio fisso dedicato nel 2016 all'enciclica Laudato si’ e alle sue molteplici declinazioni possibili: Riccardo Rossella e Daniela Finamore, della FOCSIV, illustrano contenuti e obiettivi della
campagna #DivestItaly, per il disinvestimento dalle fonti fossili, a cui ha aderito anche Aggiornamenti Sociali. Giuseppe Trotta SJ, in "Bibbia aperta", offre una riflessione sulla
giustizia riparativa, già praticata in Israele, come testimonia tra gli altri il libro di Ezechiele. Seguono le consuete recensioni librarie (in particolare quella di
Progettare, di Emilio Vergani) e il commento cinematografico (
Arrival, di Denis Villeneuve, in uscita in Italia il 12 gennaio) e, come sempre in dicembre, gli
indici dell’annata. L'indice degli autori quest'anno è completato da un'infografica che in un colpo d'occhio mostra i temi di cui la Rivista si è occupata nel 2016.