Il numero di aprile 2015

L’annuncio di papa Francesco del Giubileo della Misericordia, che andrà dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016, è al centro dell’editoriale del Direttore di Aggiornamenti Sociali, Giacomo Costa, che riflette sul significato sociale di questo evento straordinario, in diretta continuità con il Vaticano II.

Le Mappe si aprono con la rubrica Voci del mondo, che attraverso uno scritto di Marc-Antoine Pérouse de Montclos, esperto in materia, mette a fuoco la situazione nigeriana, per poter comprendere meglio - oltre le consuete rappresentazioni mediatiche - il fenomeno della tristemente famosa setta di Boko haram. Fabio Sciola presenta i cambiamenti legislativi che interessano il finanziamento ai partiti, che non si limitano alla possibilità per i contribuenti di versare il 2 per mille attraverso la dichiarazione dei redditi. Il Dossier Expo si arricchisce invece di un testo di Gian Luigi Bulsei, che riflette su come in alcune realtà italiane la coltivazione della terra si coniughi con la cura e la crescita delle comunità, unendo così cibo, agricoltura e cooperazione. A quasi un anno dalle elezioni europee, torniamo a parlare di Europa nella rubrica Capisaldi, cercando di comprendere, nelle parole di Julien Barroche, cos’è il principio di sussidiarietà e quali effetti ha la sua applicazione nell’UE. Chiude la sezione il racconto dell’esperienza teatrale di Pop Economix, di Nadia Lambiase e Alberto Pagliarino, spettacolo che ha lo scopo di spiegare in modo comprensibile le origini della crisi finanziaria di questi anni.

Che cosa significa per la Chiesa e per i credenti essere «aperti»? È il tema di Bibbia aperta, prima rubrica della Bussola, in cui il gesuita Maurizio Teani ragiona sul valore dell’apertura nelle Scritture e sul senso di questo termine per la comunità ecclesiale oggi. Nella rubrica dedicata alla dottrina sociale della Chiesa pubblichiamo invece la dichiarazione d’intenti del Movimento cattolico globale per il clima, con la richiesta di porre le tematiche ambientali al centro dell'attenzione della Chiesa. Recensioni di libri (in particolare di Dopo Dio, di Tristram Engelhardt) e film (Se chiudo gli occhi non sono più qui) completano e arricchiscono il numero.


31/03/2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza