Il numero di agosto-settembre 2018

Il Sinodo dei Vescovi che si svolgerà il prossimo ottobre a Roma avrà come titolo «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». Il nostro Direttore, nominato dal Papa Segretario speciale dell’incontro e in questa veste coinvolto già da alcuni mesi nella preparazione, presenta nell'editoriale alcune questioni aperte che l'importante evento ecclesiale ha il compito di affrontare.
 
La sezione delle Mappe del nuovo numero si focalizza in prevalenza su tematiche politiche e sociali: in "Ricerche e analisi" Fabio Bordignon illustra quanto la paura nei confronti degli stranieri abbia influenzato gli orientamenti delle ultime elezioni e quale sia la percezione degli italiani di fronte al fenomeno dell’immigrazione. Chiara Tintori, per la Redazione, intervista in "Punti di vista" Marco Morosini, già ghostwriter di Beppe Grillo e vicino al Movimento 5 Stelle nel periodo iniziale, che descrive in particolare rischi e utopie della politica nell'era digitale. Lo scenario si allarga con le "Voci del mondo", dove Norman Birnbaum offre ai lettori un primo bilancio della presidenza Trump, alla vigilia delle elezioni di Midterm, il prossimo novembre. Marco Cerruti negli "Approfondimenti" descrive i risvolti etici e le ricadute sociali che potrebbero derivare dalla diffusione su vasta scala dei veicoli a guida autonoma, una frontiera sempre più vicina grazie allo sviluppo tecnologico. La rubrica "Cristiani e cittadini" occupa in questo numero uno spazio maggiore del solito per dare risalto alla figura di padre Pino Puglisi, testimone e martire della Chiesa palermitana di cui a settembre ricorre il 25° anniversario dell’uccisione (autore del profilo è Vincenzo Ceruso). Gli articoli delle Mappe terminano con un "Caposaldo" del gesuita Giorgio Nardone SJ che presenta il pensiero della filosofa Rahel Jaeggi, che è oggi la voce più autorevole della scuola di "teoria critica" nata in Germania nella prima metà del Novecento. Un’Infografica dedicata a energia e mitigazione dei cambiamenti climatici, realizzata da Bruna Pisano, chiude la sezione.
 
La rubrica "Bibbia aperta", firmata da padre Maurizio Teani SJ, a partire dalla vicenda di Abramo riflette sull’importanza di «disarmare gli animi armando la ragione», secondo una celebre espressione di Carlo Maria Martini. Nel consueto spazio dedicato ad approfondire il modo in cui l'Unione Europea incide nella nostra vita quotidiana, spesso in modo più positivo di quanto si pensi, Alessandro Simonato descrive le iniziative per rendere più efficace e snella l'attività legislativa della Commisione. Le recensioni di Chiara Tintori al libro di Maurizio Pallante Sostenibilità equità solidarietà e di Rita Ricucci al film di Kim Ki-duk Il prigioniero coreano, insieme a una vetrina ricca di appuntamenti, chiudono il numero di agosto-settembre.



29 agosto 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza