Da anni, ma in particolare negli ultimi mesi, il tema dell'arrivo dei migranti sulle coste italiane è sotto i riflettori in ambito politico e mediatico, con toni sempre più esasperati. Nell’
editoriale il direttore di
Aggiornamenti Sociali, Giacomo Costa SJ, interviene nel dibattito provando ad allargare gli orizzonti: l'articolo illustra infatti come il sistema ONU, insieme agli Stati e agli attori non governativi, stia avviando un processo per affrontare la questione in maniera strutturale, processo che culminerà nel 2018 con i
Patti sulle migrazioni e sui rifugiati. A questo proposito è importante anche la posizione di Papa Francesco. Scegliendo le migrazioni come punto focale d’intervento, il Pontefice desidera che la Chiesa, con la propria esperienza e le proprie riflessioni, e facendo pressione sui Governi nazionali, partecipi a questo tentativo di elaborazione di un quadro d’azione condiviso.
Le Mappe si aprono riprendendo il tema di fondo dell’editoriale ma focalizzando l’attenzione sulla problematica dei migranti forzati a causa dei cambiamenti climatici: Roger Zetter, Professore emerito del Refugee Studies Centre, nell'Università di Oxford, critica l'espressione «
rifugiati ambientali» sul piano concettuale, normativo ed empirico, proponendo un nuovo modello interpretativo del fenomeno basato sulla triade diritti, resilienza e reinsediamento.
Gli Approfondimenti sono dedicati al mondo del lavoro, con particolare attenzione alla
politica industriale (Franco Mosconi), al
sindacato e alla contrattazione territoriale (Gaetano Sateriale) e alla
rappresentazione mediatica del mondo lavorativo (Paolo Carelli). Si arricchisce così il Dossier Lavoro che nel corso del 2017 sta offrendo i lettori strumenti di informazione e formazione in vista delle Settimane Sociali dei cattolici italiani, in programma a Cagliari dal 26 al 29 ottobre.
Nelle pagine successive un documento del Gruppo di studio sulla bioetica di
Aggiornamenti Sociali commenta la legge sulle «
direttive anticipate di trattamento» (DAT), attualmente in discussione in Parlamento, mentre la rubrica Cristiani e cittadini presenta, con le parole d François Euvé, il pensiero del gesuita
Teilhard de Chardin e la sua riflessione sul rapporto tra spiritualità e scienza. Chiude la sezione l’infografica, con uno sguardo statistico di insieme al
turismo in Italia, risorsa economica e culturale mai sufficientemente valorizzata nel nostro Paese.
La Bussola, che si apre con una riflessione sui
significati spirituali del viaggio verso Gerusalemme, città della pace da costruire insieme (la firma è della biblista Donatella Scaiola), prosegue con la presentazione da parte di Alessandro Simonato di un documento pubblicato il 10 maggio dalla Commissione Europea: insieme al Libro bianco sul futuro dell'Unione Europea, questo documento illustra le linee di fondo con le quali la UE intende
gestire la globalizzazione. Sempre in tema di Europa,
l’euro è il protagonista del libro di Joseph Stiglitz (recensito da Alberto Ratti), mentre il film presentato in questo numero da Paolo M. Cattorini è l’ultima pellicola di Xavier Dolan,
È solo la fine del mondo. Una ricca selezione di testi e di appuntamenti che coinvolgono la redazione di
Aggiornamenti Sociali trova infine spazio nelle ultime pagine del numero.