Il numero di agosto-settembre 2016

Come sta la democrazia? Questa domanda provocatoria è il punto di partenza dell’editoriale firmato dal direttore Giacomo Costa SJ: per ridare smalto, autenticità ed efficacia a un’istituzione che sembra sempre più fragile e minata ciascuno deve sentirsi coinvolto in prima persona, attore responsabile della società globale.

Continua nelle Mappe il dossier di approfondimento in vista del referendum costituzionale del prossimo autunno. Dopo un intervento del nostro caporedattore, Giuseppe Riggio SJ, che spiega la complessa questione dei rapporti tra Stato e regioni, aspetto fondamentale della riforma, un altro dittico di articoli a firma di Roberto Bin e di Luca Perfetti illustra le motivazioni a favore e contro l’approvazione del nuovo testo della Costituzione. Ricordiamo che sul sito di Aggiornamenti Sociali uno Speciale raccoglie tutti gli articoli che stiamo via via pubblicando sul referendum costituzionale.

Le Mappe proseguono con un documento di Guy Ryder, Direttore generale dell’Organizzazione internazionale del lavoro: è il testo del suo intervento al Seminario globale del lavoro dello scorso maggio a Roma, in cui sottolinea con forza la centralità del lavoro per garantire la dignità della persona e consentire uno sviluppo sostenibile. Lo storico Paolo Acanfora ci offre un ritratto di Aldo Moro per celebrarne il centenario della nascita (23 settembre) e sottolineare l’attualità del pensiero e dell’azione politica dello statista pugliese. La rubrica Ricerche e analisi ospita invece un contributo di Monia Azzalini, dell'Osservatorio di Pavia, che illustra il Global Media Monitoring Project, il più ampio e longevo progetto di ricerca e promozione delle pari opportunità nei mezzi di informazione. Chiude la sezione l’infografica, anch'essa connessa al tema del referendum costituzionale: in un colpo d'occhio si può avere una descrizione di come sono strutturati i sistemi di Stato e di Governo di alcuni tra i principali Paesi europei.

La Bussola si apre con la consueta rubrica sulla Laudato si’, dove il nostro redattore Paolo Foglizzo esplicita come sia possibile leggere l’enciclica di Francesco secondo l’asse portante dell’economia, di cui vengono denunciate le storture ed evidenziati alcuni pregi e potenzialità. Bibbia aperta, di Erwan Chauty SJ, si sofferma sul tema dell’incertezza e su come capire chi siano davvero coloro che parlano in nome di Dio. Seguono le recensioni del volume di Antonio La Spina, Il mondo di mezzo, sulla realtà dell’antimafia, a firma di Giovanni Notari SJ, e del film Ma Loute di Bruno Dumont, in concorso all’ultimo Festival di Cannes, presentato da Francesca Monti. Chiude il numero la Vetrina, con la segnalazione dei seminari preparatori al Forum di Etica civile, di cui Aggiornamenti Sociali è uno dei promotori, e degli appuntamenti pubblici che nei prossimi due mesi coinvolgeranno la redazione.


26 luglio 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza