Il fondamento della solidarietà
La presenza in ogni società di atteggiamenti di solidarietà viene spiegata in modo opposto, nel pensiero politico-filosofico occidentale, dalla tradizione conflittuale e da quella solidaristica, i cui interpreti nel '900 sono stati, rispettivamente, Schmitt e Maritain. Si diffondono oggi, accanto a quelle classiche, nuove forme di solidarietà, tra le quali è importante evidenziare quelle che traggono origine dalla capacità di rapportarsi all'altro come « persona ». In quest'ottica personalista, che consente di sfuggire alla logica spersonalizzante della società tecnologica, acquista particolare rilievo il ruolo della famiglia come luogo originario di una solidarietà che si allarga progressivamente
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.