Il finanziamento della scuola non statale nell'Unione Europea
Prendendo occasione dall'intenzione espressa nel programma del Governo Berlusconi di favorire la parità scolastica, viene compiuta una rassegna sintetica delle disposizioni che regolano il finanziamento delle scuole non statali nei 12 Paesi membri dell'Unione Europea. In conclusione si sottolinea la situazione atipica in cui versa la scuola non statale in Italia e si auspica che il nuovo Parlamento europeo possa dare all'Unione Europea una Costituzione che sancisca i criteri cui dovranno attenersi gli Stati membri perché tutti gli alunni, qualunque sia il Paese in cui risiedono, possano accedere in condizioni di parità al sistema di istruzione più conforme ai valori professati dai genitori
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.