ArticoloArticolo

Il fenomeno della diffusione di massa della pornografia

Le spiegazioni psicologiche e sessuologiche dell'espansione del fenomeno non sono sufficienti; vanno integrate con l'analisi sociologica delle moderne « società complesse », che ne evidenzia la molteplicità di stili di vita e di scale di valori. La massificazione del consumo di pornografia appare così imputabile alla liberalizzazione dei costumi sessuali e a un generalizzato atteggiamento di tolleranza. La diffusione di massa della pornografia induce effetti rilevanti : favorisce nell'immediato, in alcuni casi, la violenza sessuale, motivata peraltro da una serie di altri fattori, ma soprattutto produce, quali effetti più ampi e di lungo periodo, rafforzamento dei miti maschilisti, riduzione della sessualità alla sola genitalità, « desensibilizzazione » morale, risultando in definitiva una violenza nei confronti del ruolo sociale e sessuale della donna. Gli effetti distorsivi che la pornografia ha sugli adolescenti saranno minori o maggiori a seconda che il contesto sociale offre o meno una adeguata informazione ed educazione sessuale. Le misure legislative adottate in vari Paesi occidentali per contenere il fenomeno non sembrano molto efficaci, data la sua profonda radicazione nel sistema sociale
Fascicolo: marzo 1992
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza