Articolo
Il dialogo come ethos nell’esperienza dei cristiani
Rispetto alla stagione conciliare, emerge in una parte della Chiesa contemporanea una tendenza all’indebolimento e al rifiuto del dialogo. Tuttavia, in una prospettiva di antropologia relazionale, il dialogo è elemento costitutivo della persona; anzi, per i cristiani si radica nella comunione trinitaria. Occorre dunque assumere il dialogo come ethos della comunità cristiana: non è né una rinuncia alla propria identità, che è sempre in divenire fino alla sua rivelazione escatologica, né una remora nell’adempimento del compito dell’annuncio, visto che l’evangelizzazione è un incontro che parte dall’ascolto e da una testimonianza che suscita domande nell’interlocutore.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.