ArticoloArticolo

I referendum del 18 aprile - Tra riforme istituzionali e dell'amministrazione

Vengono illustrati contenuti e conseguenze dei quesiti oggetto dei referendum del 18 aprile. Questi riguardano il sistema elettorale e politico, adozione del sistema maggioritario per il Senato e per tutti i Comuni, abolizione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti, l'ambito delle libertà civili, depenalizzazione dell'uso degli stupefacenti, protezione autonoma dell'ambiente, il governo pubblico dell'economia, eliminazione del ministero delle Partecipazioni Statali, dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, delle nomine ai vertici di enti creditizi, il regionalismo, eliminazione di ministeri che operano in settori di competenza delle Regioni, Agricoltura, Turismo e Spettacolo. Si sottopone infine ad analisi critica la decisione della corte Costituzionale di non ammettere tre quesiti referendari volti a ridare slancio al regionalismo, abrogazione delle leggi istitutive del Ministero della Sanità e di quello dell'Industria e del Commercio
Fascicolo: aprile 1993
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza