I 50 anni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali firmata nel 1950, si è rivelata un efficace strumento di tutela internazionale dei diritti umani. Il criterio-chiave che ha guidato nelle decisioni su ricorsi di Stati o di individui, è stato di valutare se le restrizioni legali di certi diritti siano necessarie o eccessive in una società democratica. La prudenza e l'autonomia di giudizio con cui sinora è stato applicata la Convenzione potrebbero essere rese difficili da una recente riforma della procedura di trattazione dei ricorsi
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.