Articolo

Figli dell’immigrazione: difficoltà e risorse

La presenza delle seconde generazioni in Italia, fenomeno numericamente sempre più rilevante, pone interrogativi dal punto di vista dell’integrazione sociale. Infatti i giovani figli di immigrati (in particolare quelli nati in Italia) sono portatori di alcuni diritti legati al soggiorno e al lavoro, ma non sono riconosciuti cittadini a pieno titolo. Come è possibile intervenire in merito? L’A., partendo da un’analisi dei diversi approcci interpretativi del fenomeno, offre alcune chiavi di lettura e approfondisce la complessa relazione dei giovani immigrati con le loro famiglie, il rapporto con le istituzioni religiose, la scuola e i contesti educativi informali
Fascicolo: novembre 2009
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza