ArticoloArticolo

Etica economica: principi e prospettive

Il tema del rapporto tra etica ed economia ha origine nei secoli 16°-17°, in relazione alle innovazioni introdotte dal sistema industriale. In un primo tempo si sostiene che l'economia trova legittimità morale nel fatto che le leggi su cui essa si fonda sono espressione della natura e pertanto autonome da considerazione etiche. Di recente l'etica degli affari, basata sul principio dell'individualismo, mira a determinare le regole atte a comporre diritti e interessi individuali. Un'altra linea di pensiero pone a fondamento etico dell'agire economico la capacità di operare per motivazioni diverse dall'interesse individuale. Alcuni esempi mostrano come cambia la prospettiva se si riconosce l'esistenza di relazioni tra bisogni, valori, azioni e istituzioni, da cui risulta che gli atti economici appartengono a un ambito molto più vasto di quello strettamente economico
Fascicolo: febbraio 1993
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza