ArticoloSinodalità

Dopo il Sinodo 2021-2024: orientamenti per una Chiesa in uscita

Fascicolo: gennaio 2025

Nella versione ufficiale pubblicata a fine novembre 2024, il Documento finale (DF) della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che ha concluso il percorso del Sinodo 2021- 2024, “Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione”, include una Nota di accompagnamento di papa Francesco, che richiede un’attenzione maggiore di quella che le ha dedicato la stampa. Essa ribadisce che il DF, approvato dall’assemblea sinodale ad amplissima maggioranza il 26 ottobre 2024, «partecipa del Magistero ordinario del Successore di Pietro» e «rappresenta una forma di esercizio dell’insegnamento autentico del Vescovo di Roma che ha dei tratti di novità». Concretamente, il Papa esercita il proprio ruolo non proponendo un documento a nome proprio, ma riconoscendo e sancendo autorevolmente la validità di un testo che è frutto del lavoro collettivo di un’Assemblea di cui egli stesso è membro e presidente.

Soprattutto il DF affonda le proprie radici e si nutre del processo di ascolto sinodale dell’intero Popolo di Dio, che risulta così coinvolto nell’elaborazione del magistero in un modo che non ha precedenti nella storia della Chiesa. Anche nel suo culmine, il Sinodo 2021-2024 costituisce un’esperienza concreta di quella dimensione sinodale della Chiesa su cui era chiamato a riflettere, e che mette al centro la partecipazione di tutti i battezzati alla comunione e alla missione, con uguale dignità ed esercitando una corresponsabilità differenziata. La Nota ricorda poi un secondo elemento fondamentale. [continua]

 

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza