Dopo il comunismo Solidarnosc. E dopo Solidarnosc cosa?
Si esaminano i motivi del dissolversi del movimento che aveva ricostruito l'identità nazionale polacca saldando tra loro, sulla base dell'ispirazione cristiana e di alcuni valori e interessi comuni, il movimento operaio e il resto della nazione. La fine del regime comunista, facendo venir meno un potente fattore di coesione, ha fatto riemergere interessi divergenti e il movimento si è frammentato in molte formazioni politiche, disunite, che hanno reso possibile le recenti vittorie elettorali degli ex comunisti. Il ruolo della Chiesa è stato compromesso dal processo di secolarizzazione che ha portato al distacco della maggioranza della popolazione dalle direttive della gerarchia ecclesiastica, la quale ha tentato allora, anche per le carenze del laicato, di influire sul piano politico con interventi diretti. Il vero ruolo della Chiesa oggi è quello di rimotivare i criteri di adesione all'etica cristiana
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.