Dominare o dominarsi?
«Una presentazione inadeguata dell’antropologia cristiana ha finito
per promuovere una interpretazione errata della relazione
dell’essere umano con il mondo. Molte volte è stato trasmesso
un sogno prometeico di dominio del mondo che ha provocato l’impressione
che la cura della natura sia cosa da deboli. Invece l’interpretazione corretta
del concetto dell’essere umano come signore dell’universo è quella di
intenderlo come amministratore responsabile» (Laudato si’, n. 116). Questo
passo dell’enciclica di papa Francesco «sulla cura della casa comune» mostra
come l’atteggiamento di dominio nei confronti della realtà – più volte
denunciato nel documento (cfr LS, nn. 2, 75 e 106) – contrasti radicalmente
con il messaggio biblico.
Scardinare la diffusa mentalità per cui tutto quanto esiste nel mondo
è a disposizione dell’essere umano costituisce una sfida culturale di primo
piano, un passo necessario per vivere la conversione ecologica a cui la Laudato
si’ ci invita. Gli esempi di sfruttamento indiscriminato e sconsiderato
delle risorse naturali – espressione di una logica del dominio che è ancora
molto forte – purtroppo non mancano e le gravi conseguenze sono note
ed evidenti. Uno sguardo attento su questi eventi mostra in modo chiaro
che le azioni predatorie nei confronti del pianeta si accompagnano spesso con lo sfruttamento di altri esseri umani, la cui dignità è negata, ridotti a
piccoli ingranaggi di un meccanismo più grande, che beneficia solo pochi.
La questione cruciale è allora come riconoscere e neutralizzare la tendenza
al dominio, che avvelena (anche in senso letterale) il nostro pianeta
e le relazioni all’interno della nostra società. Nell’enciclica, papa
Francesco si sofferma in particolare sui racconti della creazione contenuti
nei primi capitoli della Genesi (cfr LS, nn. 65-75) per offrire uno sguardo
rinnovato (cfr Teani 2016), ma ulteriori spunti di riflessione possono essere
tratti da altri testi biblici, come il breve Salmo 8.
[Per continuare la lettura scarica il pdf]
Abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 