Dopo Aggiornamenti Sociali, anche l'insieme della Provincia d'Italia dei gesuiti ha annunciato la propria adesione a #DivestItaly, la denominazione nazionale della campagna promossa a livello internazionale dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima insieme a vari partner.
«Io, padre Gianfranco Matarazzo, Padre Provinciale dei gesuiti italiani, esprimo l’adesione della Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù alla Campagna Disinvestimento. Con tale adesione annunciamo l’intenzione di avviare un percorso di approfondimento rispetto alle possibili modalità di ritiro dei nostri investimenti dalle fonti fossili, in modo progressivo, entro i prossimi 5 anni»: così si legge nel documento ufficiale di adesione dei gesuiti italiani (la cui Provincia comprende l'Albania e nei prossimi mesi vedrà anche l'ingresso di Malta).
L’idea di una campagna mondiale in cui una rete ampia e compatta di soggetti si impegnino al disinvestimento dai combustibili fossili (in tutte le forme, dirette o indirette, in cui questo può realizzarsi) è nata per mettere in pratica l'appello di papa Francesco a un'urgente conversione ecologica, contenuto nell'
enciclica Laudato Si'. Un appello rilanciato dai vescovi cattolici di tutto il mondo in occasione della
Cop21 di Parigi, quando hanno chiesto di «porre fine all’era dei combustibili fossili (…) fornendo a tutti l’accesso affidabile e sicuro alle energie rinnovabili».
Sono oltre 100 le organizzazioni in ambito cristiano in tutto il mondo che hanno sinora aderito alla Campagna. I primi nella Compagnia di Gesù sono stati i gesuiti del Canada. A livello italiano,
Aggiornamenti Sociali ha formalizzato la propria adesione il 4 ottobre 2016. Altre realtà di ispirazione cristiana che in Italia hanno aderito a #DivestItaly sono la Focsiv (Federazione degli organismi cristiani di servizio internazionale volontario), i Missionari Comboniani, Ipsia-Acli, le Suore salesiane di don Bosco - Figlie di Maria Ausiliatrice.