.
.
Lezione di apertura di VINCENZO BUONOMO, docente di diritto internazionale presso l'Università Lateranense di Roma ed esperto della Rappresentanza della Santa Sede presso la FAO
Coordinatori:
MATTEO MASCIA, coordinatore del progetto Etica e politiche ambientali della Fondazione Lanza
STEFANO PIZIALI, Head of Advocacy Dept. WeWorld Intervita Onlus
Dopo la lezione di apertura il seminario si svolgerà in due sessioni parallele.
Sessione I "Diritto al cibo e diritti fondamentali"
Sessione II "Diritto al cibo e sovranità alimentare"
Scarica il programma della giornata qui
Il diritto al cibo è contemplato dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 (art. 25) e il diritto a vivere liberi dalla fame è menzionato nella Dichiarazione del Millennio (2000), firmata da 189 leader mondiali. Ma la realtà attuale del pianeta parla di 842 milioni di persone denutrite (dati FAO), con oltre 2 milioni di bambini che muoiono ogni anno per mancanza di cibo. Si registrano inoltre dati preoccupanti a questo proposito anche nel mondo industrializzato (Italia compresa), a seguito della crisi economica e finanziaria.
Questo seminario intende approfondire le dimensioni del problema, le sue cause, le vie possibili affinché il diritto al cibo (quantità e qualità) si affermi in modo effettivo e diffuso. Esiste una relazione tra il diritto al cibo e altri diritti, anch’essi spesso non rispettati? Quanto influiscono sul diritto al cibo l’instabilità sociale e politica (es. conflitti, nuove povertà, crisi del welfare, disparità di genere), la dimensione economica (es. fattori di determinazione dei prezzi, landgrabbing), le politiche ambientali ed energetiche (es. agricoltura industriale, coltivazioni per biocarburanti)? Quanto incide sul diritto alla libertà dalla fame il progressivo dispiegamento del cambiamento climatico? Quali relazioni tra il diritto al cibo e la ricerca di modelli di sviluppo umano sostenibile? Quali buone pratiche – a livello globale o locale – hanno dimostrato di riuscire a migliorare ed estendere l’accesso al cibo?
I paper dovranno analizzare la relazione tra diritto al cibo e la sua applicazione, ed altri diritti, siano essi già considerati o meno dal diritto internazionale, specie dalle Nazioni Unite.
Parole chiave: diritto al cibo e diritti fondamentali (alla salute, all’impresa, alle pari opportunità di genere, ecc…), diritto al cibo e governance locale, diritto al cibo e beni comuni.
PAPER AMMESSI
Sessione I "Diritto al cibo e diritti fondamentali" - Coordinatore MATTEO MASCIA
BOMPENSA Roberta,
Diritto e realtà: sfida verso un'alimentazione sostenibile - Slides
LORENZETTI Anna,
Il diritto al cibo, fra tutela del diritto al lavoro e tutela dell’ambiente
MONTANARI Marilena,
Diritto al cibo: suum cuique tribuere. Dalla giustiziabilità all’interpretazione estensiva del concetto
MOSCA Guido - NICOLELLO ROSSI Andrea,
Local fair-trade: il diritto alla sostenibilità - Slides
PAGANIZZA Valeria,
Crisi economica e governance alimentare: attacco al diritto ad un'alimentazione sana? - Slides
TOMMASINI Alessandra,
Diritto al cibo e limiti alla proprietà privata
Sessione II "Diritto al cibo e sovranità alimentare" - Coordinatore STEFANO PIZIALI
ANTONELLI Marta et al.,
The rush for agricultural land and water resources. The role of Europe and challenges for water, food and energy security - Slides
BRUNORI Margherita,
I nuovi documenti di soft law e l'elaborazione del diritto alla terra per la sicurezza alimentare - Slides
GIACHINO Davide,
Percorsi di educazione e formazione sui temi della Sovranità alimentare per ristabilire il rapporto tra essere umano, cibo e ambiente. Un confronto tra esperienze già avviate e possibili sviluppi in Piemonte, Argentina, Brasile e Cile - Slides
MAGGIONI Carlotta,
Food security vs Energy security. Il ruolo dell'Unione Europea nella lotta "integrata" alla fame nel mondo e al cambiamento climatico del Pianeta "
MORO Riccardo,
L’influenza del mercato finanziario sulla formazione dei prezzi alimentari. Un’analisi del ruolo dei titoli derivati legati e al cibo e degli strumenti di governance finanziaria per proteggere il diritto al cibo dalla volatilità dei mercati finanziari e i movimenti speculativi
SENSI Roberto,
I nuovi padroni della terra: mercati, diritti e politiche alimentari
POSTER ESPOSTI
CAPRIA Francesco - CASTIGLIONI Giovanni,
Il diritto di “avere diritti”. Il mancato accesso all’assistenza sanitaria come fonte di disuguaglianze alimentari
CAROLI Paolo et al.,
The Limpopo Valley - one ecosystem, multiple borders: Strengthening transboundary
DE SALVO Giosuè,
La sovranità alimentare come progetto politico
NASSINI Federica - TARABORELLI Paolo,
Sementes de sustentabilidade: rafforzamento delle filiere alimentari comunitarie nel nord del Brasile
PLANCHENSTAINER Francesco,
Il diritto all’alimentazione essenza del diritto alla vita
SELMI Enrico,
JFPA: un modello di eccellenza per lo sviluppo e la parità di genere
CONTATTI
Chiara Ceretti
Ufficio stampa ed eventi
San Fedele per EXPO 2015
Expo2015@sanfedele.net
P.za S. Fedele 4
- 20121 Milano
tel. 02 86352414
Promotori:
Con il contributo di:
Con il patrocinio di: