Articolo
Democratizzazione nell'Africa nera - Le « Conferenze nazionali »
In molti Paesi dell'Africa centro-occidentale, a regime autoritario, è in atto un processo di democratizzazione, il cui strumento istituzionale è la « Conferenza nazionale ». Rappresentatività e poteri di tali assemblee sono commisurati alle aperture dei gruppi al potere. Alla Conferenza segue un periodo di transizione guidato da un organismo eletto dalla Conferenza stessa. Il processo è favorito dalla tradizione culturale africana. Valori perseguiti sono soprattutto l'unità nazionale e il rispetto della persona umana. Importante è il ruolo della Chiesa, radicata nelle realtà africane e portatrice di un messaggio etico-sociale. I Paesi occidentali possono aiutare la democratizzazione con una politica di cooperazione e di rispetto culturale
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.