ArticoloOsservatorio

Dall’aula alla professione: la corsa a ostacoli dei giovani europei

Fascicolo: febbraio 2023

La fase della transizione dalla scuola al lavoro costituisce un momento di forte criticità per i giovani in generale, ma ancor di più per quelli che provengono da storie di povertà ed emarginazione sociale. Oltre alle croniche lacune in materia di accompagnamento e orientamento presenti nel nostro sistema di istruzione e formazione, nel caso dei giovani che vivono situazioni di deprivazione socioeconomica sono ravvisabili alcuni nodi critici che impediscono un adeguato inserimento lavorativo o un miglioramento del capitale formativo a disposizione.

Allo scopo di meglio evidenziare i nodi critici nella transizione scuolalavoro dei giovani che vivono in famiglie in difficoltà in un’ottica sopranazionale, Caritas Europa 1 e Don Bosco International 2 hanno promosso una indagine in cinque Paesi europei: Albania, Finlandia, Grecia, Italia e Portogallo. L’indagine ha avuto un taglio quantitativo ed è stata realizzata tramite compilazione online di un questionario semistrutturato, su due percorsi paralleli di indagine:

– scuole di formazione professionale dei salesiani: hanno risposto al questionario 67 direttori di circa 50 scuole di formazione professionale nei cinque Paesi presi in considerazione;

– centri Caritas, anche collegati con i programmi Young Caritas, cioè le iniziative realizzate da Caritas per favorire la partecipazione dei giovani, nell’ambito di parrocchie, centri di ascolto, centri di aggregazione giovanile, ecc.

Nel corso di una finestra temporale di circa cinque mesi hanno compilato il questionario (personalmente o tramite la famiglia) 375 ragazzi o ragazze di età compresa tra 14 e 21 anni intercettati da tali centri. Non si tratta di un campione rappresentativo in termini strettamente statistici, in quanto l’obiettivo non era fornire analisi valide per l’intera popolazione di giovani, ma approfondire la situazione di quei giovani che vivono esperienze di disagio sociale e sono intercettati dai servizi offerti dalla Caritas. [continua]

 

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo?
Se sei abbonato inserisci le tue credenziali e scarica il pdf
altrimenti abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza