Dal Cairo a Pechino: la donna in primo piano?
La Conferenza mondiale del Cairo sulla popolazione, 1994, e quella di Copenaghen sullo sviluppo sociale, 1995, hanno affermato la centralità della donna in relazione alla questione demografica. La Conferenza mondiale di Pechino sulla donna, settembre 1995, affrontando il complesso delle problematiche della condizione femminile, ha affermato i diritti della donna alla sessualità e alla salute e la libertà di scelta individuale e di coppia in materia di procreazione, pur trascurando i temi della famiglia e dello sviluppo. In recenti messaggi Giovanni Paolo II ha sostenuto il diritto della donna alla differenza e il suo insostituibile apporto per lo sviluppo e la pace. Coinvolte nei problemi del mondo, le donne si impegnano spesso attivamente in ambiti decisivi : questione demografica, fame e risorse ambientali, diritti civili, giustizia e pace. La specificità dell'approccio femminile è un prezioso apporto all'umanizzazione del mondo
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.