Articolo

Cristianesimo come "religione civile" ?

Politica e religione cristiana, trovandosi oggi in una situazione di debolezza, corrono il rischio di stabilire un rapporto di mutuo sostegno attraverso un ritorno al cristianesimo come "religione civile". In Italia tale processo si manifesta nel tentativo di strumentalizzare la religione cristiana a fini utilitaristici: i suoi valori sono usati per rafforzare una presunta identità occidentale in cambio di una maggiore influenza della Chiesa nella società. È invece essenziale un ritorno della Chiesa alla radicalità del messaggio evangelico non riducibile a un modello culturale, secondo la lezione del Concilio Vaticano II e in accordo con una visione matura della laicità
Fascicolo: marzo 2006
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza