ArticoloArticolo

Cinquant'anni di storia delle ACLI: verso la « rifondazione »

Nel 50° di fondazione delle ACLI si ripercorre l'evoluzione storica della loro « identità ». La formula iniziale « movimento cristiano dei lavoratori » significa presenza di Chiesa nel mondo del lavoro e presenza di lavoratori cristiani nel sindacato e nel « partito cattolico ». La formula postconciliare « centralità dell'interesse politico » porta alla fine del « collateralismo » con la DC e alla « ipotesi socialista », cui consegue il ritiro del « consenso » della Gerarchia. Dalla fine degli anni '70 si precisa meglio la collocazione ecclesiale e le ACLI si configurano come « movimento della società civile per la riforma della politica ». La tappa in corso dai primi anni '90 vede il ripristino del « mandato » che ricolloca pienamente le ACLI nella vita ecclesiale, la scelta cattolico-democratica « sturziana » nell'ambito del polo progressista, la nuova strategia di « presenza animatrice nel terzo settore ». Il Congresso di fine anno sancirà questa « rifondazione » delle ACLI
Fascicolo: dicembre 1995
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza